tuttoeuropei.com
Martedì 03 ottobre 2023                     
TMW Radio
La solita, grande passione

La solita, grande passione

© foto di Daniele Buffa/Image Sport
 di Alessandro Cavasinni Twitter:    vedi letture

Sarà l'Europeo dell'ormai ex proletario Vardy o del dio Zlatan? Del frustrato Griezmann o del puntuale Müller? Della classe di Iniesta, dell'elettricità di Hazard o del luccicante Cristiano Ronaldo? Difficilmente sarà l'Europeo di Sturaro e Ogbonna. Certamente non lo sarà dell'Olanda: Orange fuori dal torneo proprio quando la formula ha allargato la partecipazione a 24 Nazionali facendo carne di porco. E il cuore sanguina.

Venerdì comincia Euro 2016, la Francia aspetta con ansia. Da queste parti non si vince nulla dal 2000, quando Deschamps e compagni superarono nella finale di Rotterdam gli azzurri di Dino Zoff. All'epoca, il buon Didier comandava in mezzo al campo, tenendo ancora a bada l'esuberanza di un certo Patrick Vieira. Adesso dirige dalla panchina i padroni di casa. Sembra una vita, calcisticamente lo è. Sedici anni da quel maledetto gol di Wiltord che a pochi secondi dal fischio finale vanificò la rete di Delvecchio e spedì tutti ai supplementari. Ricordiamo bene il sipario: “E' finita come peggio non poteva”, per dirla alla Bruno Pizzul.

A noi che abbiamo superato i trenta, quel calcio manca parecchio. Non per l'“ignoranza” (termine ormai abusato: basta) o per mera malinconia dei giovani virgulti che eravamo. Ci manca perché quello era un football meno patinato e più reale. Era calcio di erba e sudore, non di lustrini, sciacalli ed esasperazioni. Vero, lì è possibile ritrovare le prime mosse di quello che oggi è diventato questo sport, ma forse le tracce restavano ben nascoste.

E poi, la verità, è che generalmente si è persa parecchia qualità nei protagonisti. Proporre raffronti col recente passato fa impallidire. Una mediocrità che qui in Italia è ben sottolineata dalle convocazioni di Antonio Conte (scelte discutibili e infortuni a parte): difficilmente riusciamo a individuare un organico così poco competitivo per gli azzurri. Che magari ci sorprenderanno: è la speranza di tutti. Ma non giureremmo sulla cabala di ritrovare Belgio e Svezia nello stesso girone esattamente come sedici anni fa.

Assenza di qualità dicevamo. Di gente decisiva, di giocatori di carattere. A Euro 2016 saranno più i bluff che i cavalli di razza. Pazienza, a noi che siamo drogati di pallone ci importa solo se ci fermiamo a pensare. Ci importa fino al calcio d'inizio. Poi è passione. La solita, grande passione.


Altre notizie - Editoriale
Altre notizie

SONDAGGIO

PORTOGALLO CAMPIONE D'EUROPA: PERCHÉ?
  E' stata la squadra più regolare
  Hanno Cristiano Ronaldo
  Le favorite hanno tutte deluso

PERCHÉ LA GENTE AMA IL CALCIO

Perché la gente ama il calcioFine corsa, ha vinto il Portogallo. Ha vinto contro ogni pronostico, contro chi gli dava del "fortunato", contro chi parlava di Ronaldo-dipendenza. Ha vinto la squadra più organizzata e, quindi, quella migliore. Giusto...
Italia

VIDEO - FRANCIA, I NUMERI DELL EUROPEO MANCATO

VIDEO - Francia, i numeri dell Europeo mancatoDoveva essere l'Europeo della Francia, padrona di casa e assetata di vendetta, ma per un soffio il sogno è sfumato. Ecco nel seguente video i numeri della kermesse francese della Nazionale di Deschamps:

LE PAGELLE DELLA FRANCIA - SISSOKO IL MIGLIORE, PAYET-GIROUD IMPALPABILI

Le pagelle della Francia - Sissoko il migliore, Payet-Giroud impalpabiliLloris 5.5 - Non irresistibile sulla potente conclusione di Eder dalla distanza che regala l'Europeo ai suoi. Per il resto svolge ordinaria amministrazione. Sagna 5.5 - Non riesce quasi mai a fermare Joao Mario e Guerreiro, che da quelle parti spesso...
Albo
Stadi
Calendario